E' per pura casualità che mi sono imbattuta in una foto del progetto CLEO'S PLACE di Alexander Owen architecture (stavo facendo delle ricerche in tutt'altro argomento) e la prima cosa che mi è passata per la testa è stata... WOW che esplosione di colori!!!
La misi da parte e continuai a fare quello che stavo facendo, ma... quei colori mi erano rimasti impressi nella mente e a distanza di tempo sono andata a riprendere quella foto, ne ho raccolte delle altre ed eccomi qua a proporvi questo incantevole progetto.
I colori sono accesi, ma ben assortiti, allegri e in armonia e donano a questo appartamento un tono moderno con un chiaro riferimento al passato industriale della costruzione.
La luce è un altro degli aspetti che lo rendono unico ma è l'anima in perfetto stile #SaturdayRecycling, che traspare dall'arredamento, che lo rendono davvero speciale.
Vi invito a visitare il sito di questi due architetti: www.aoarchitecture.co.uk troverete i loro progetti molto interessanti e scoprirete che per il loro impegno nell'ecosostenibilità hanno ricevuto molti premi. Meritati.
Gabriella Ruggieri
ph. courtesy: alexander Owen architecture
per ulteriori foto visitate l'album "Alexander Owen architecture" nella Gallery
per ulteriori foto visitate l'album "SaturdayRecycling 2" nella Gallery
Utilizziamo l'hashtag #SaturdayRecycling per delle idee verdi, potrebbero essere di ispirazione per qualcuno
L'ex-villa ecologica di Gisele Bündchen e Tom Brady (Brentwood, California)
(ph. courtesy Architectural Digest e Landry Design Group)
Architetto: Richard Landry
Interior design: Joan Behnke
(Dr. Dre, il rapper nato a Compton è ora il nuovo proprietario della villa)
La villa è un esempio di architettura e design eco sostenibile, con pannelli solari sul tetto, un sistema di recupero delle acque piovane, un sistema di riduzione e riciclo rifiuti, illuminazione a basso consumo energetico ed elettrodomestici e materiali da costruzione eco-compatibili.
La villa costruita in pietra calcarea d'ispirazione europea è una dimora veramente suntuosa, disposta su 4 acri, con ciottoli di recupero nel parcheggio, cascate e laghetti e vista sull'Oceano Pacifico. Ha 5 camere da letto, 9 bagni ed è stata costruita con travi a vista, pavimenti di recupero anticati, porte antiche e camini in marmo.
#Brentwood #California #interiordesign #solarpanels
(Gabriella Ruggieri e Sergio Bellotti per 1blog4u)
per ulteriori foto visitate l'album "#SaturdayRecycling2" nella Gallery
Utilizzate l'hashtag #saturdayrecycling per postare #greenideas 🌿 Potrebbero ispirare qualcuno🌿
Izmade: lampada Margherita
Nato nel 2012, Izmade è un collettivo di design sostenibile di Torino, in Italia che si é specializzato nel settore dell'eco-design di mobili e accessori realizzati artigianalmente. Ogni giorno, secondo Izmade, più di 15.000 lattine di salsa di pomodoro vengono eliminate dai ristoranti di Torino. Questo ha ispirato il Collettivo a riutilizzare questi contenitori, comunemente sprecati, per un design unico.
Le lattine vengono raccolte, lavate, tagliate e dipinte in otto varianti di colore, per creare il paralume Margherita. Anche il resto dei componenti sono progettati in modo eco sostenibile.
Il legno proviene da alberi di faggio che si trovano in Italia, gli strati sono incollati con un adesivo di soia invece di collanti chimici.
Gli scarti riutilizzati per un forno a legna. Tutti i componenti elettrici (compresi i cavi, la spina e l'interruttore) provengono dall'Italia.
Materiali: latte di pelati riusate, multistrato di faggio, cavo telato, interruttore e spina trasparenti, smalto ad acqua, lampadina a risparmio energetico.
Progettista: Valentino Gesmundo
ph. courtesy: Izmade
(Gabriella Ruggieri e Sergio Bellotti per 1blog4u)
per ulteriori foto visitate l'album "#SaturdayRecycling" nella gallery